Vediamo come e perché scegliere le lampadine a LED per casa
Le lampadine a LED per casa sono un’ottima opzione green per iniziare a risparmiare in modo intelligente, grazie a un assorbimento energetico minore rispetto alle lampadine tradizionali. L’illuminazione LED differisce però dalle lampadine a risparmio energetico. Vediamo insieme le caratteristiche di entrambe, per scegliere la soluzione migliore per te e l’ambiente.
Le lampadine a risparmio energetico sono principalmente di due tipi:
- Le lampade alogene che hanno all’interno del bulbo un elemento che consente al filamento di diventare incandescente, mantenendo però una temperatura alta, assicurando maggiore luminosità. Quest’ultima può essere anche regolata tramite un dimmer – un variatore di luce che ne regola l’intensità; le lampade alogene durano parecchio e hanno una resa energetica del 15%. Ti fanno risparmiare in bolletta circa il 30% rispetto alle lampadine tradizionali ma non sono molto efficienti.
- Le lampadine a fluorescenza sono quelle composte dai classici neon ma all’interno si trovano di solito dei vapori di mercurio. Queste funzionano meglio delle lampade alogene ma, per raggiungere la massima luminosità, si surriscaldano molto. Il risparmio energetico in questo caso aumenta fino al 50%.
Con le lampadine a LED risparmi e fai una scelta green
Le lampadine a LED di ultima generazione sono il futuro dell’illuminazione perché molto più efficienti rispetto all’illuminazione tradizionale e anche rispetto alle lampadine a risparmio energetico.
Vantaggi dell’illuminazione a LED
Le lampadine a LED per casa hanno consumi davvero ridotti poiché sono in grado di sviluppare un flusso di luce cinque volte più potente a parità di potenza assorbita. Queste lampadine restano sempre fredde, assorbono pochissima energia e sono compatibili anche con l’uso di fonti alternative. Queste funzionano grazie all’emissione di fotoni generati da diodi che sono, a loro volta, alimentati da un circuito elettronico.
Come scegliere le lampadine a LED per casa
Per valutare le lampadine a LED per casa e la potenza giusta, possiamo ragionare sulla potenza assorbita, calcolata in watt. Alcuni produttori indicano sulla confezione anche il rapporto tra watt e lumen – la quantità di luce emessa – per aiutarci nella scelta della lampadina giusta per le proprie esigenze.
Il rapporto lumen/watt cambia infatti in base alla qualità del prodotto acquistato e alla tecnologia utilizzata. Solitamente 60 watt di una lampadina tradizionale a incandescenza corrispondono a circa 800 lumen: per ottenere la stessa quantità di luce è sufficiente una lampadina a risparmio energetico da 12W oppure una lampadina a LED da 9W.
Lampadine a LED per casa: luce calda, fredda o colorata
Lampadine a LED per casa possono avere luce calda, fredda o colorata e il vantaggio sta anche nella durata: 10mila ore per le luci monocromatiche contro le 750 ore delle lampade a incandescenza.
Anche le luci a LED possono essere regolate tramite dimmer per modulare l’illuminazione in tantissimi modi diversi. Infine non hanno bisogno di riscaldarsi per raggiungere il livello di illuminazione desiderata ma hanno un’accensione immediata, con costi di manutenzione molto bassi rispetto a qualsiasi altra lampadina in commercio.