casagreen

10 trucchi per ridurre i consumi e risparmiare in casa

Quando ci si chiede come risparmiare in casa, si può fare riferimento ad una lunga lista di trucchi molto semplici da mettere in pratica. Si tratta di una serie di comportamenti virtuosi da adottare nella propria quotidianità volti soprattutto a ridurre gli sprechi e l’inutile dispersione di energia.

10 trucchi per risparmiare in casa l’energia 

Abbiamo già visto come risparmiare sulle bollette di luce e gas. In questo articolo invece vediamo insieme come risparmiare in casa.

Esaminiamo insieme i comportamenti più virtuosi necessari per consumare meno energia elettrica, gas e acqua e ridurre il costo delle bollette.

1

Fai la doccia invece del bagno in vasca

Come risparmiare acqua in casa? Semplice, per ridurre i consumi di acqua cominciamo a preferire la doccia al bagno!

Non tutti sanno infatti che per riempire una vasca da bagno occorrono circa 150 litri d’acqua.

Invece per ogni minuto di doccia si consumano circa 15 o 16 litri d’acqua, che si riducono a 9 se si applica un frangigetto, che consente di ridurre il flusso dell’acqua.

Ovviamente a fare la differenza sarà anche il tempo che trascorrerai sotto la doccia!

2

Sfrutta al meglio la luce naturale

come risparmiare in casa; come risparmiare energia elettrica in casa come risparmiare energia in casa; come risparmiare acqua in casa; come risparmiare gas in casa; come risparmiare energia in casa 10 trucchi; casa risparmio energetico; miglior tariffa luce; risparmiare in casa; risparmiare sulle bollette

Scegliere la migliore tariffa luce non è sufficiente per risparmiare in bolletta se poi non si fa attenzione agli sprechi di energia elettrica.

Un accorgimento molto importante è quello di sfruttare il più possibile la luce naturale. 

Puoi farlo tenendo aperte le persiane durante il giorno. In questo modo i raggi solari non solo scalderanno l’ambiente, ma soprattutto lo illumineranno. Così facendo non sarai quindi costretto ad accendere la luce!

Un altro prezioso consiglio è quello di posizionare lo scrittoio in prossimità della finestra e tinteggiare le pareti con colori luminosi.

3

Disponi correttamente gli alimenti in frigo

Non tutti sanno che disporre gli alimenti in frigo in modo non corretto o impostare la temperatura sbagliata di raffreddamento può comportare un inutile dispendio di energia.

Ti suggeriamo di non riempire troppo il frigo, perché l’energia richiesta per mantenere tutte le zone ugualmente fredde sarà maggiore e quindi il consumo.

Inoltre conviene acquistare un frigorifero di ultima generazione preferibilmente con classe energetica A. Anche se si tratterà di un cospicuo investimento iniziale, nel lungo periodo avrai dei notevoli benefici sulla tua bolletta.

4

Utilizza il forno giusto

Tra forno elettrico e a gas, meglio scegliere il secondo: decisamente più economico e ecologico.

Alterna l’uso con il forno a microonde per ridurre i tempi di cottura ed evitare sprechi.

5

Scegli la cottura giusta per risparmiare gas

come risparmiare in casa; come risparmiare energia elettrica in casa come risparmiare energia in casa; come risparmiare acqua in casa; come risparmiare gas in casa; come risparmiare energia in casa 10 trucchi; casa risparmio energetico; miglior tariffa luce; risparmiare in casa; risparmiare sulle bollette

Se ti stai chiedendo come risparmiare gas in casa, devi sapere che anche la scelta del metodo giusto di cottura è determinante.

Ad esempio scegli la pentola a pressione per le lunghe cotture, usa i coperchi e scegli il fornello giusto per ogni pentola.

6

Spegni gli elettrodomestici che non usi

Spegnere gli elettrodomestici inutilizzati può influire molto sulla dispersione di energia per risparmiare in casa.

Ad esempio il modem, che viene il più delle volte lasciato attivo quando si è fuori casa, può assorbire davvero molta energia anche quando non viene utilizzato.

7

Scegli la lampadina adatta per ogni ambiente

Utilizzare delle lampadine a basso consumo (come quelle a LED) è il primo passo per risparmiare sulle bollette della luce, ma non è l’unico modo per farlo.

Non tutti sanno che per ogni stanza della casa c’è una lampadina adatta.
Per esempio, per la camera converrà scegliere una lampadina a LED da 10W, per il bagno ne occorrerà una da 15-20W, per il ripostiglio invece ne basterà una da 10W.

8

Utilizza porte e persiane per contrastare caldo e freddo

Anche le persiane possono essere un valido alleato per contrastare le temperature troppo calde o troppo fredde.

Ad esempio, d’estate conviene tenerle chiuse durante il giorno per evitare che sole e caldo eccessivo entrino in casa riducendo l’effetto dei sistemi di raffreddamento.

Nel periodo invernale può invece essere utile invece abbassarle al tramonto per contrastare il freddo.

9

Migliora l'isolamento termico delle mura e del tetto della tua casa

In una casa il risparmio energetico è reso possibile innanzitutto con la riduzione della dispersione di energia.

In tal senso è consigliabile controllare e (se necessario) migliorare l’isolamento termico delle mura, del tetto e del pavimento, soprattutto in edifici di vecchia costruzione.

Scegli sempre materiali naturali ed ecologici, come il sughero, per ottenere un ottimo isolamento termo-acustico.

Ovviamente non è necessario isolare termicamente le zone della casa che non sono occupate abitualmente come il garage o le verande.

10

Utilizza degli infissi isolanti

Un altro consiglio su come risparmiare energia in casa, riguarda gli infissi.

Questi, in una casa green, ricoprono un ruolo molto importante perché completano l’isolamento termico dell’edificio, già visto per mura e tetto.

Con infissi che impediscono le dispersioni termiche, si garantisce la massima efficienza dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento degli ambienti domestici.

Inizia a risparmiare fin da subito scegliendo Green Network Energy come fornitore di luce e gas!

Scopri subito quale offerta domestica e di business è più adatta alle tue esigenze!