Auto ibrida: perché sceglierla è vantaggioso (per te e per l'ambiente)
Acquistare un’auto ibrida per risparmiare e tutelare l’ambiente. Questa scelta è sempre più diffusa tra gli italiani, come testimoniano i dati sulle immatricolazioni del 2019.
Nei primi tre trimestri l’impennata delle vendite rispetto all’anno precedente è stata del 40%, con una media superiore alle 10.000 macchine ibride immatricolate ogni mese. A cosa è dovuto questo boom e quali sono i principali vantaggi di un motore ibrido? Proviamo a capirlo insieme.
Auto ibride: cosa sono
Un’auto ibrida è un veicolo a basse emissioni inquinanti. Sul mercato si trovano attualmente tre tipologie di macchine ibride:
- Full hybrid: il motore elettrico è potente ed è integrato col resto della meccanica. Questo tipo di macchina ibrida è la più commercializzata dalle case costruttrici
- Ibride mild: dispongono di una piccola unità che si collega al propulsore principale tramite una cinghia. Questa si sostituisce all’alternatore e al motorino di avviamento. Quando si rallenta, l’unità ricarica una batteria, quando si riprende la marcia il flusso viene invertito e il motore a corrente dà sostegno al motore termico
- Ibride plug-in: non utilizzano carburante e sono, a tutti gli effetti, full hybrid dotate di batterie più durature. Per ricaricarle è sufficiente collegarsi all’elettricità tramite un cavo
Auto ibrida: gli ecobonus auto
I veicoli ibridi presentano una vasta gamma di vantaggi. Prima di tutto è utile sapere che, essendo macchine a basse emissioni di CO2, beneficiano dell’Ecobonus auto previsto dalla Legge di Bilancio. Si tratta di sconti sull’acquisto di auto a basso impatto ambientale, suddivisi in due fasce:
- Emissioni di CO2 tra 0 e 20 g/km. Acquistando un veicolo con queste caratteristiche si beneficia di uno sconto tra i 4.000 e i 6.000 euro. L’incentivo aumenta in presenza di rottamazione di un’auto con motore Euro 1, 2, 3 e 4
- Emissioni di C02 comprese tra 21 e 70 g/k. Bonus fiscale di 1.500 euro senza rottamazione e 2.500 euro con rottamazione
Per godere dell’Ecobonus, secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2019, bisogna comprare l’auto entro il 31 dicembre 2021 con una spesa non superiore a 50.000 euro IVA esclusa.
Auto ibrida: quali sono gli altri vantaggi?
In un’auto ibrida la sinergia tra il motore elettrico e quello termico garantisce consumi ed emissioni minimi. Il motore elettrico rende la guida fluida e silenziosa, mentre la batteria si ricarica da sola. Tra i benefici economici offerti da un’auto ibrida si aggiungono:
- Risparmio sul carburante, grazie al lavoro complementare dei due motori.
- Risparmio sulla manutenzione, in quanto le componenti meccaniche sono meno soggette ad usura.
- Comfort alla guida.
I vantaggi di un’auto ibrida non si esauriscono qui. A seconda del comune o della regione di residenza, infatti, i possessori dispongono del:
- Parcheggio gratuito sulle strisce blu
- Esonero dal pagamento del bollo auto: la tassa automobilistica costa meno (o niente, a seconda delle regioni) perché l’importo viene calcolato soltanto sulla potenza dei cavalli erogati dal motore termico
- Sconti sull’assicurazione auto
- Accesso libero alle ZTL
È sempre consigliato verificare l’accesso a questi benefit quando si decide di acquistare un’auto ibrida. Rispettare l’ambiente e fare una scelta green e che abbracci un orizzonte ampio, però, non deve dipendere soltanto da questi privilegi.