Le migliori app per vendere vestiti usati
Incentiva il riuso dell'abbigliamento e fai bene all'ambiente usando le app per vendere vestiti usati!
Se il tuo guardaroba è pieno di abiti che non indossi più, perché hai cambiato stile, gusti o taglia è arrivato il momento di metterli sulle app per vendere vestiti usati!
Così facendo non solo farai spazio dentro il tuo armadio, ma otterrai anche guadagni extra.
Negli ultimi anni, molte persone hanno abbracciato la filosofia del vintage, sia per acquistare che vendere vestiti usati. Questa scelta aiuta l’ambiente, infatti il second-hand è un ottimo esempio di abbigliamento sostenibile.
Per fortuna questa è una scelta sempre più condivisa. Il mondo del vintage infatti ha avuto un incredibile successo, soprattutto negli ultimi 5 anni. Ciò è dovuto a vari motivi:
- aumentato interesse generale per il mondo della sostenibilità
- precarietà economica
- possibilità di acquistare vintage online
- trend eco-sostenibili in ascesa sui social
- ricerca di pezzi unici.
Inoltre, secondo il report di Boston Consulting Group sul second hand, questo mercato è destinato a crescere ed a diventare ancora più redditizio.
Il suo attuale valore è stato stimato tra i 30 e 40 miliardi dollari.
Il tasso di crescita invece previsto nei prossimi 5 anni è del 15-20%.
Anche l’Italia segue questo trend, tanto che il mercato dell’usato per la casa e la persona (tra cui rientra l’abbigliamento), solo nel 2019, ha toccato i 2,8 miliardi di euro.
Se anche tu vuoi iniziare a guadagnare online dagli abiti che non usi più, scopri i nostri consigli sulle app per vendere vestiti usati!
Consigli sulle app per vendere vestiti usati
Prima di svelarti le migliori app per vendere vestiti usati online, scopri quali sono gli accorgimenti da seguire per vendere in modo rapido ed efficace:
Fare belle foto ai capi
Che siano vestiti o accessori, la regola numero uno per vendere online è presentare bene il prodotto.
Per questo motivo è necessario mostrare gli articoli con delle belle foto. Con ciò intendiamo:
- scegliere una buona luce
- presentare bene i capi (es: stirare correttamente i vestiti)
- mostrarli sia indossati che appoggiati su una superficie neutra.
In questo modo, i potenziali clienti potranno farsi un’idea accurata e realistica del prodotto che desideri vendergli.
Ottimizzare i testi
Tutte le app per vendere vestiti usati hanno delle barre di ricerca che agevolano i loro utenti nello shopping.
Per questo motivo è molto importante ottimizzare i testi degli annunci (titolo e descrizione), inserendo come parole chiave la:
- marca
- tipologia del prodotto
- taglia
- materiale di composizione.
Ricorda di essere il più esauriente possibile e di usare i termini più comuni, così che gli utenti possano trovare facilmente i tuoi articoli.
Scegliere il prezzo giusto
Per chiudere una vendita non conta solo presentare bene il prodotto, ma anche scegliere il giusto prezzo.
E’ necessario quindi che questo sia in linea con l’andamento di mercato.
Per individuare il prezzo esatto ti basta fare un pò di ricerca e vedere gli altri venditori a quanto vendono capi uguali o simili ai tuoi.
Ricorda sempre, quando definisci il prezzo dei tuoi capi, di tenere conto di:
- lo stato del prodotto
- i costi di spedizione
- le eventuali percentuali da pagare alla app per vendere vestiti usati.
Interagire con i potenziali clienti
Un altro aspetto da non sottovalutare è il modo in cui ti approcci alle richieste di informazioni.
Il segreto per vendere bene ed in fretta è dimostrarsi sempre cordiali e disponibili.
E’ importante inoltre fornire informazioni esaustive sul prodotto in vendita.
Cerca quindi di risolvere tutti i dubbi dei tuoi potenziali clienti ed interagire con loro quanto più possibile!
Le migliori app per vendere vestiti usati
Dopo aver scoperto le nostre dritte, valide per tutte le applicazioni, è ora di capire quale app per vendere vestiti usati è più adatta alle tue esigenze!
Vinted
Su Vinted puoi vendere scarpe, accessori e vestiti usati di marche più o meno famose, ma anche libri ed accessori per la casa.
Le spese di spedizione sono sempre a carico del compratore, ma con alcuni metodi di spedizione potresti essere costretto ad anticiparle.
Ricorda inoltre che è sempre l’acquirente a scegliere la modalità di spedizione e che il venditore deve occuparsi dell’imballaggio!
Puoi scegliere però anche la consegna a mano, per cui ti basta incontrare il cliente e consegnargli l’articolo di persona.
Un’altra possibilità offerta da questa app è lo scambio di prodotti con altri utenti. In questo caso, le uniche spese che ti vengono addebitate sono la commissione Vinted ed i costi di spedizione.
Depop
Depop è una app per vendere vestiti usati fondata in Italia nel 2011.
A differenza delle altre piattaforme di moda vintage però, non si occupa della spedizione dei prodotti. Tale compito è infatti lasciato al venditore.
Su Depop quindi, quando fissi il prezzo del prodotto, ricorda sempre di considerare le spese che dovrai sostenere per:
- imballaggio
- spedizione
- vendita.
Inoltre, devi tener presente la commissione prevista dall’app, che è del 10% sulla vendita.
Vestiaire Collective
Vestiaire Collective è l’app ideale per vendere vestiti ed accessori usati di marca.
L’applicazione mette a disposizione gratis degli esperti che verifichino la qualità e l’autenticità dei prodotti in vendita. In questo modo tutti gli utenti sono tutelati e la veridicità dei prodotti è accertata.
La app si trattiene però, per i vari servizi offerti, circa il 20% dell’importo pagato dal cliente.
L’aspetto che più la contraddistingue dalle altre è il fatto di essere la prima applicazione B Corp di compravendita di moda al mondo. E’ quindi un’azienda certificata a tutti gli effetti come sostenibile.
Ebay
Sulla famosa app Ebay è possibile vendere di tutto, dai mobili agli abiti usati.
Se sei intenzionato ad usarla solo come app per vendere vestiti usati, focalizzati allora sul suo settore moda.
Tieni conto che ti verrà trattenuto l‘11,5% dell’importo totale pagato dall’acquirente (comprese le spese di spedizione e di imballaggio) e riceverai le prime 150 inserzioni del mese gratis.
Shpock
Anche Shpock è un’app su cui si può acquistare e vendere qualsiasi tipologia di prodotto, dall’arredamento all’elettronica fino alla moda.
E’ molto usata in Italia, tanto che è in cima alle classifica delle applicazioni per lo shopping.
A differenza di tutte le altre app per vendere vestiti usati però, è totalmente gratuita. Non prevede infatti alcuna commissione né sugli annunci né sulle vendite.
Basta solo mettersi d’accordo con il cliente ed organizzare la consegna (tramite spedizione o a mano).
Grazie allo strumento di geolocalizzazione inoltre, consente agli utenti di visualizzare solo gli annunci dei venditori della propria zona.
Oltre alle app, ricorda che puoi sempre vendere ed acquistare abiti ed accessori usati in:
- negozi fisici vintage come Humana Vintage ed il Mercatino
- mercatini, fiere ed eventi second hand come VinoKilo.
Per una vita completamente green, scegli l’energia sostenibile di Green Network Energy.
Scopri tutte le nostre offerte domestiche ed aziendali!