Canone RAI in bolletta: siamo davvero tutti obbligati a pagarlo?
Ogni anno in bolletta la stessa “sorpresa”: le rate del canone RAI sono lì, pronte a farci spendere di più! Ma davvero siamo tutti obbligati a pagarlo? Chi ha diritto all’esenzione? E come si fa a richiederla? Va rinnovata ogni anno? Se ho già pagato, ma avevo diritto all’esenzione, posso avere il rimborso?
Se vuoi fare chiarezza sui tuoi diritti e doveri, questa è la guida che fa per te!
Cos’è il canone RAI?
Oggi il 97% delle famiglie italiane possiede almeno un televisore nella propria abitazione: ma non tutti hanno l’obbligo di pagare il canone!
Il canone RAI è una imposta legata al possesso di una televisione o di un “apparecchio adattabile” (es: videoregistratore, chiavetta USB, scheda per computer purché dotati di sintonizzatore radio/TV), che va pagata indipendentemente dall’utilizzo o meno dell’apparecchio. Il canone si paga una sola volta per famiglia, a prescindere dal numero di apparecchi, di abitazioni o stanze in cui è presente il televisore.
Esempio: Se tu e la tua famiglia avete due case di proprietà con almeno un televisore e non guardate mai i canali RAI, ma usate la tv come schermo del pc, dovete comunque pagare il canone ma dovrete farlo solo una volta e non due.
ATTENZIONE: Il canone è una tassa e in quanto tale va pagato! La multa per chi decide di non pagare il canone, pur dovendolo fare, può arrivare fino a 600 €!
Quanto costa e perché va pagato nella bolletta della luce?
Dal 2016 per legge e per contrastare il fenomeno dell’evasione, il canone RAI viene addebitato direttamente nella bolletta della Luce, nel caso in cui tu sia intestatario del contratto di energia elettrica e lì residente. Niente più bollettini postali recapitati a casa, ma rate mensili già incluse nel totale della bolletta da pagare.
Il canone RAI per il 2020 ha un costo totale di 90€ (confermato rispetto agli ultimi 2 anni) ed è ripartito in 10 rate mensili da 9 €. In ogni bolletta luce, quindi, si troveranno addebitati 18 € di canone, fino al totale di 90 €. Solo nella prima bolletta dell’anno, come da indicazioni dell’Agenzia delle entrate, potrebbero essere inserite 3 rate mensili per un totale di 27€: il totale a fine anno sarà sempre e comunque pari a 90€.
Hai già visto la voce canone nella tua bolletta della Luce?
Se hai aderito alle offerte di Green Network Energy e sei cliente Green Network, puoi trovarlo in bolletta sotto la voce “Canone di abbonamento alla televisione per uso privato”.
Chi ha diritto a non pagare il canone RAI?
La legge stabilisce che sono esenti dal pagamento del canone RAI:
- I cittadini italiani che hanno compiuto 75 anni solo se:
- hanno un reddito che non supera gli 8.000 euro annui considerando le entrate proprie e quelle dell’eventuale coniuge convivente;
- non convivono con altri soggetti, diversi dal coniuge, che abbiano un reddito proprio.
Non dimenticare di inviare l’apposito modulo di esenzione over 75!
2. Tutti i diplomatici e militari stranieri: agenti diplomatici, funzionari o impiegati consolari, funzionari di organizzazioni internazionali, militari appartenenti alle forze Nato di cittadinanza straniera.
Non dimenticare di inviare l’apposito modulo di esenzione per diplomatici e militari!
- Tutti coloro che non possiedono un televisore o apparecchio adattabile nella propria abitazione.
Se appartieni a quel 3% che non possiede il televisore in casa, non dovrai pagare il canone TV ma devi comunque aver presentato nei termini la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio.
La dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo e il modulo di esenzione over 75 dovranno essere inviati:
- via web sul sito web dell’Agenzia delle entrate: accedendo alla tua area riservata con le credenziali Fisconline o Entratel rilasciate dall’Agenzia oppure tramite gli intermediari abilitati;
- via posta tradizionale all’indirizzo: Agenzia delle entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino (allegando anche il documento di identità)
- via pec con firma digitale all’indirizzo sat@postacertificata.rai.it;
- fisicamente consegnando la dichiarazione presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.
Il modulo di esenzione per diplomatici e militari stranieri dovrà essere inviato:
- via posta tradizionale all’indirizzo: Agenzia delle entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino (allegando anche il documento di identità)
Come posso ottenere il rimborso del canone RAI non dovuto?
Sei esente ma hai trovato in bolletta la voce del canone e lo hai già pagato?
Niente paura, fino al 30 giugno dell’anno successivo puoi presentare richiesta di rimborso compilando il modulo di richiesta rimborso e inviandolo all’Agenzia delle entrate tramite l’area riservata presente sul suo sito web oppure tramite posta al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino. Sarà il tuo fornitore di luce, ricevuto l’ok dall’Agenzia delle Entrate, a restituirti il denaro sulla prima bolletta utile. Qualunque richiesta in merito al canone RAI non va presentata al tuo fornitore di energia ma sempre e solo all’Agenzia delle entrate, l’unico ente che ha il potere di decidere: il fornitore di energia non può far altro che seguire le indicazioni ricevute.
Canone RAI e seconda casa
Cosa succede se possiedo una seconda casa? Devo pagare il Canone?
Se possiedi una seconda abitazione con almeno un televisore o apparecchio assimilabile, non preoccuparti, non devi pagare di nuovo il canone: quest’ultimo va pagato una sola volta, sempre e solo per la prima casa, dove hai la residenza anagrafica. Esempio: Se possiedo una casa a Milano e risulto residente in quella abitazione, questa sarà considerata prima casa e dovrò pagare il canone. Se possiedi anche un’altra casa al lago, questa sarà considerata seconda casa e non risultandoci residente non dovrai pagare il canone.
Canone RAI e affitto
Deve pagare l’inquilino o il proprietario?
Il canone RAI in bolletta deve essere pagato da colui che possiede la residenza all’interno dell’appartamento e ha intestato il contratto di energia elettrica indipendentemente se si tratta del proprietario dell’immobile. Se la fornitura elettrica è intestata al tuo proprietario di casa ma possiedi nell’immobile una televisione, e sei lì residente, sei comunque tenuto a pagare il canone RAI, non in bolletta ma attraverso il modello F24. Sei invece esonerato dal pagamento se fai parte di una famiglia anagrafica che già paga il canone (ad esempio, perché hai la residenza anagrafica nella casa dei tuoi genitori che già pagano il canone) oppure se lo paghi già per un’altra abitazione dove sei residente.
Canone RAI e modello F24
Chi deve pagare il Canone RAI attraverso il modello F24?
- Chi abita su un’isola non connessa alla rete elettrica nazionale, in particolare tutti coloro che risiedono in una delle seguenti: Alicudi, Capraia, Capri, Favignana, Filicudi, Giglio, Lampedusa, Levanzo, Linosa, Lipari, Marettimo, Panarea, Pantelleria, Ponza, Salina, Stromboli, Tremiti, Ustica, Ventotene, Vulcano;
- Chi ha pagato parzialmente il canone per effetto di nuove attivazioni, volture o disattivazioni avvenute nel corso dell’anno (solo per la quota mancante);
- Chi possiede un televisore in casa, ma non ha intestato (né lui né alcun componente della sua famiglia) un contratto di energia elettrica con tariffa domestica residente.
Il versamento attraverso il modello F24 può avvenire in uno dei seguenti modi:
- in un’unica soluzione entro il 31 gennaio (90,00 €)
- in due rate, entro il 31 gennaio e il 31 luglio (45,94 € a rata)
- in quattro rate entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre (23,93 € a rata).