Gas

Come risparmiare sul gas: 10 consigli semplici per ridurre le spese in bolletta

La bolletta del gas è una delle numerose voci di spesa che ogni famiglia italiana si trova a sostenere. Sapere come risparmiare sul gas equivale a tagliarne i costi e garantirsi un importante risparmio in bolletta, ma significa soprattutto gestire meglio le proprie abitudini di consumo, avendo un occhio di riguardo nei confronti dell’ambiente. Inutile girarci intorno: a pesare sull’inquinamento globale sono infatti soprattutto i comportamenti che si adottano. La scelta delle grandi aziende di destinare una fetta di produzione a un’energia ecosostenibile contribuisce ad alleggerire questo tipo di pressione, con gli utenti che sempre più spesso stanno scegliendo forme di consumo consapevole e green.
Vediamo insieme per cosa è utilizzato principalmente il gas e come è possibile ridurne il consumo.

Risparmio gas: cosa incide maggiormente sui consumi

Le famiglie italiane consumano gas principalmente per tre scopi:

  • Riscaldare le proprie abitazioni durante i mesi invernali
  • Cuocere cibi
  • Produrre acqua calda sanitaria

A determinare un maggiore o minore impiego di gas non è soltanto il numero di componenti di un nucleo familiare, quanto soprattutto le abitudini di consumo. La condotta delle singole persone impatta in maniera decisiva: a parità di caldaia e di componenti di una famiglia, infatti, il consumo di gas può divergere in maniera sensibile da famiglia a famiglia. Ma allora, come risparmiare sulla bolletta del gas?

Consumo gas: cosa incide sul costo bolletta gas

I parametri che concorrono a generare il consumo di gas sono essenzialmente quattro:

  • Zona geografica di residenza
  • Efficienza dell’impianto di riscaldamento
  • Superficie dell’abitazione
  • Isolamento termico

Se prima abbiamo parlato di abitudini di consumo, soggettive per definizione, una menzione a parte merita proprio il primo punto. Il luogo in cui si vive rappresenta, a tutti gli effetti, una variabile fondamentale per il consumo. Appare infatti pleonastico segnalare che una famiglia residente al Nord consumi un quantitativo maggiore di gas metano per riscaldare l’ambiente domestico, rispetto a una che vive al sud e beneficia di un clima più mite. Per tale ragione, in Italia, sono state individuate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) 7 zone tariffarie per il gas metano, non modificabili dal fornitore:

  • Nord Occidentale: comprende Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria
  • Nord Orientale: Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna
  • Centrale: Toscana, Marche, Umbria
  • Centro-sud orientale: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata
  • Centro sud-occidentale: Lazio, Campania
  • Meridionale: Calabria, Sicilia
  • Sardegna
Consumo gas: cosa incide sul costo bolletta gas

Al contrario di quanto avviene per l’energia elettrica, invece, non incide sul costo finale della bolletta la tipologia di utenza domestica (residente o non residente).

La scelta di risparmiare sulla bolletta gas transita anche per il mercato di riferimento. Chi si affida al mercato libero ha una bolletta gas media decisamente inferiore rispetto agli utenti del mercato tutelato, che andrà definitivamente in pensione nel 2022 .

Risparmiare sul gas: in quali regioni italiane si spende di più?

L’Osservatorio sull’Energia ha indicato in 762€ la spesa media per il gas affrontata dalle famiglie italiane nel 2018. La Regione in cui si è speso di più è l’Emilia Romagna (863€), seguita da Veneto (841€) e Friuli-Venezia Giulia (830€).

Risparmio gas: 10 soluzioni a portata di mano

Come risparmiare sul riscaldamento a metano? Dopo aver preso atto dei dati, è giunto il momento di rispondere al quesito di partenza. Sapere come risparmiare sul gas non è difficile, a condizione di rispettare alcuni semplici consigli. Ne abbiamo messi insieme 10 che permetteranno di contenere le spese generando un considerevole risparmio gas a tutto vantaggio della bolletta e dell’ambiente.

1. ANALIZZA A FONDO LE ESIGENZE DELLA TUA CASA

Prima di affidarsi agli altri, quando è possibile, è preferibile verificare le cose in prima persona. Chi l’ha detto, infatti, che la nostra abitazione sia adatta allo scopo che ci siamo prefissati? Risparmiare gas significa anche verificare le condizioni della nostra casa. Se l’impianto o le tubature sono obsolete, ad esempio, il fabbisogno energetico è purtroppo destinato a crescere anno dopo anno. Infiltrazioni nelle pareti o negli infissi possono causare brutti scherzi. Per questo avere un’attestazione del consumo energetico e dell’efficienza del condominio permette di capire se effettivamente è possibile risparmiare gas.

2. EFFETTUA LA MANUTENZIONE PERIODICA DI CALDAIA E TERMOSIFONI

Non solo interventi di riqualificazione energetica. Risparmiare gas significa anche monitorare ciò che è già presente in casa. Un impianto di riscaldamento mal funzionante accresce gli sprechi. Come previsto della legge, occorre eseguire almeno un controllo annuale e la pulizia della caldaia. Lo stesso accorgimento è applicabile ai termosifoni. La loro manutenzione ordinaria è necessaria per eliminare le bolle d’aria, colpevoli della riduzione dell’efficienza del sistema di riscaldamento. Questa operazione va effettuata in estate, quando i radiatori non vengono utilizzati.

3. REGOLA LA TEMPERATURA DELLA CALDAIA

Strettamente collegata al punto precedente, la regolazione della temperatura della caldaia è indispensabile per risparmiare sulla bolletta del gas. Tradotto: per stare bene in casa, non è necessario generare un clima tropicale. In presenza di un impianto vecchio, se si ha la possibilità di affrontare una spesa per provvedere alla sua sostituzione, si può ragionare sull’installazione di una caldaia a condensazione. Con questo tipo di impianto che lavora meglio a basse temperature ne gioverà il risparmio sulla bolletta gas e l’ambiente.

4. INSTALLA VALVOLE TERMOSTATICHE SUI TERMOSIFONI

Tornando invece ai termosifoni, particolarmente preziose risultano essere le valvole termostatiche. Questi dispositivi, che sostituiscono le tradizionali valvole manuali, permettono di mantenere costante la temperatura agendo sulla regolazione della quantità di acqua calda. Il  prezzo per l’installazione di una valvola termostatica oscilla tra i 40 e i 120 euro a termosifone, a seconda degli elementi che compongono il calorifero. Le tue spese diminuiranno se le valvole termostatiche saranno impostate sui valori da 1 a 3.

5. SOSTITUISCI I VECCHI INFISSI O TUTELA QUELLI PRESENTI IN CASA

Anche porte e finestre fanno la differenza. Applicare strisce adesive su di essi riduce sensibilmente la dispersione del calore, riducendo gli spifferi d’aria in entrata. Se la situazione economica lo permette, inoltre, è consigliato investire su infissi ad alta conservazione termica, capaci di migliorare il comfort domestico garantendo notevoli risparmi sulla bolletta.

6. UTILIZZA LE POMPE DI CALORE

Ti stai ancora domandando come risparmiare sul gas? Allora non puoi non valutare l’installazione di pompe di calore. Questi strumenti utilizzano l’energia rinnovabile che si disperde nell’ambiente, servendosi di energia elettrica o combustibili fossili in maniera minore rispetto alle caldaie tradizionali. L’investimento iniziale è ingente, ma si ammortizza in meno di dieci anni beneficiando delle detrazioni fiscali.

7. DOTARSI DI UN IMPIANTO SOLARE TERMICO

Un’altra forma green di risparmio sul gas è rappresentata dagli impianti solari termici, abbinati a una caldaia tradizionale, producono acqua calda anche nei mesi invernali garantendo un abbattimento dei costi delle bollette. Il loro principio di funzionamento è semplice e innovativo, la garanzia è di 30 anni.

8. VERIFICA LE OFFERTE PRESENTI SUL MERCATO

Risparmiare sul gas significa anche saper comparare le tariffe. Un mercato concorrenziale favorisce la riduzione dei costi. Per questo motivo controllare le offerte e cambiare eventualmente gestore, rappresenta una maniera intelligente per ottimizzare i costi della bolletta del gas.

9. BENEFICIA DEGLI INCENTIVI STATALI

Un errore grave da non commettere quando si pensa a come risparmiare sul gas, è quello di trascurare gli incentivi statali. L’impatto degli ecobonus statali è sul medio e lungo periodo e permette di ammortizzare le spese sostenute inizialmente per installare impianti fotovoltaici o solari. Per effettuare una scelta davvero consapevole, è sempre opportuno verificare gli incentivi offerti dalla legge in vigore al momento della scelta.

10. CONTIENI GLI SPRECHI DI CALORE

Infine i piccoli accorgimenti che fanno davvero la differenza. Mantenere la temperatura di casa costante, evitare di coprire i termosifoni, favorire il ricambio di aria. Sono soltanto alcune precauzioni per contenere gli sprechi, che si traducono nel sistematico rincaro delle bollette del gas. Ridurli significa avere cura delle proprie finanze e dell’ambiente, contribuendo anche ad abbattere l’impatto ambientale.