Impianto fotovoltaico, tutti i vantaggi di una scelta green
Un impianto fotovoltaico è un sistema che utilizza un insieme di pannelli (fotovoltaici) per produrre energia elettrica attraverso la conversione diretta della radiazione solare. Grazie a questo processo potrai produrre energia verde direttamente a casa tua, per sopperire ai tuoi consumi, senza rilasciare anidride carbonica nell’aria ed ottenendo una significiva riduzione dei costi nella bolletta. Vediamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su questo tipo di impianti, quali sono i vantaggi, le agevolazioni e i costi.
I vantaggi del fotovoltaico
Vuoi contribuire a migliorare la qualità dell’aria e a diminuire il consumo di combustibili fossili? Ti diciamo subito che questa iniziativa ha tanti vantaggi e benefici, sia per te che per l’ambiente che ti circonda. Vediamo insieme quali sono i principali.
- Modularità dell’impianto fotovoltaico: dal momento dell’installazione, sarà possibile aumentare o diminuire la potenza dell’impianto cambiando il numero dei pannelli.
- Personalizzazione dell’impianto: a seconda del numero dei pannelli potrai scegliere la potenza dell’impianto che più si adatta alle tue esigenze ed ai tuoi consumi per ottenere il massimo del risparmio.
- La durata di un impianto: può variare in relazione a tanti fattori. In media il ciclo di vita varia dai 20 ai 30 anni.
- La manutenzione: i pannelli fotovoltaici richiedono una manutenzione e una pulizia minima
- Energia pulita: come già evidenziato, l’impianto fotovoltaico produce energia pulita, senza l’immissione nell’atmosfera di combustibili fossili.
- Ecobonus: accedendo a questo incentivo è possibile recuperare il 50% dell’investimento per un impianto fotovoltaico in 10 anni.
Le statistiche sul fotovoltaico
Sempre più persone hanno recepito gli enormi benefici degli impianti fotovoltaici. Le statistiche affermano che nel 2018 in Italia sono stati installati ben 48.225 impianti fotovoltaici che hanno prodotto una potenza cumulativa di 20.108 MW con una media di 325 W per ogni abitante (Dati Gse e Rse per l’ Agenzia Internazionale per l’Energia). A farla da padrone è soprattutto il fotovoltaico domestico.
Nei primi sette mesi del 2019 i numeri hanno fatto registrare un notevole balzo in avanti segnando un +30% rispetto allo stesso periodo del 2018.
Alla base di questo trend ci sono soprattutto due motivi.
- L’aspetto economico ha il suo peso: i pannelli solari aiutano a risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica..
- Determina l’accresciuta domanda di fotovoltaico anche una maggiore sensibilità alle tematiche ambientali. I moduli fotovoltaici producono infatti energia elettrica pulita sfruttando i raggi del sole.
Domande più frequenti sul fotovoltaico
Dal momento che un impianto fotovoltaico rappresenta un investimento a lungo termine, è normale porsi delle domande prima di fare questo passo. Vediamo insieme alcune delle domande più frequenti che vengono poste ad esperti del settore e agli installatori.
Quanto spazio occupa un pannello solare?
Le dimensioni di un pannello fotovoltaico possono variare molto. Indicativamente si può considerare una dimensione che va da un minimo di 0,5 ad un massimo di 2,5 metri quadrati.
Com’è fatto un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico è costituito da diversi elementi:
- moduli, che possono essere montati su supporti fissi o girevoli: in quest’ultimo caso si parla di pannelli a inseguimento poiché si muovono in base alla posizione del sole;
- inverter: servono a trasformare la corrente continua in corrente alternata;
- contatore elettrico: conteggia la quantità di energia prodotta e acquistata;
- quadro di protezione e comando: isola l’abitazione o l’edificio dal pericolo di fulmini.

Come funziona un pannello solare?
Un pannello solare assorbe l’energia dei raggi solari. Gli inverter, fondamentale il loro ruolo, trasformano la corrente continua in alternata, adatta all’uso abitativo.
Quanta energia produce un pannello solare?
Non è possibile dare una risposta generica a questa domanda. L’energia prodotta da un impianto fotovoltaico e il conseguente risparmio in bolletta dipendono da diverse variabili (come: posizione geografica, latitudine, longitudine, esposizione, percentuale di autoconsumo). Impianti di uguale portata produrranno energia diversa a seconda della loro posizione.
Quanto si risparmia?
Anche questa risposta, come la precedente, dipende da alcune variabili. In media, considerando una percentuale di autoconsumo al 40%, dopo 25 anni può ottenere un risparmio economico di:
- 0 euro, per un impianto di 3 kWp posto al sud Italia;
- 200 euro per un impianto di 3 kWp posto a centro Italia;
- 900 euro per un impianto di 3 kWp posto a nord Italia.
In linea generale possiamo affermare che più la quota di autoconsumo aumenta, più i benefici economici crescono.
Cosa sono lo scambio sul posto e l’autoconsumo?
Con il termine autoconsumo si fa riferimento all’energia prodotta e consumata dallo stesso utente (e che dunque vale un risparmio del 100% del kWh con rimborso generato da scambio sul posto).
Quando non è possibile autoconsumare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, va ceduta in rete. È possibile sottoscrivere in questo caso una convenzione di scambio sul posto con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) recuperando così il 60% del costo dei kWh.
Quanti tipi di impianti fotovoltaici ci sono?
Gli impianti fotovoltaici sono principalmente di due tipi: a isola o connessi in rete. A differenza della seconda tipologia, la prima non è connessa a una rete di distribuzione.
Costo impianto fotovoltaico: a quanto ammonta?
A questa domanda risponderemo più dettagliatamente nel prossimo paragrafo. Intanto è utile evidenziare che negli ultimi tre anni i costi si sono via via abbassati fino ad arrivare ad un terzo rispetto al passato.
Pannelli fotovoltaici: prezzi
Quanto costano i pannelli fotovoltaici? Le variabili da considerare per una valutazione includono la dimensione dell’impianto e i materiali utilizzati (ad esempio film sottili, poli o monocristallino etc). Ad esempio, un impianto da 3 kW è generalmente sufficiente per l’autoconsumo di un’abitazione. Ricordiamo infatti che l’energia elettrica prodotta è imprevedibile poiché dipende da diversi fattori. Green Network ti offre diverse soluzioni per impianti fotovoltaici che ti consentiranno di risparmiare sulla bolletta rispettando l’ambiente. Scegliendo un impianto da 3 kW di potenza il costo è di 7.498 Euro; per un impianto da 4,5 kW di potenza è di 9.498 Euro; per un impianto da 6,5 kW è di 11.998 Euro, con sopralluogo, installazione e IVA inclusi. I costi possono essere diluiti in 60 rate mensili ed ogni impianto è garantito per 25 anni.
Per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze è consigliabile rivolgersi ad un fornitore, come Green Network, per chiedere un preventivo o un sopralluogo di fattibilità.
Impianti fotovoltaici: curiosità (e non solo)
Concludiamo questa guida con qualche curiosità su alcuni impianti che detengono un primato per grandezza e potenza.
Gli impianti fotovoltaici vengono suddivisi dalla legislazione nazionale in tre grandi famiglie.
- Impianti piccoli. Hanno una potenza nominale fino a 20 kW
- Impianti medi. Hanno una potenza nominale tra i 20 kW e i 50 kW
- Impianti grandi. Hanno una potenza nominale superiore ai 50 kW.
L’impianto fotovoltaico più grande del mondo si trova a San Luis Obispo, in California. Si chiama Topaz Solar Farm ed è capace di produrre circa 1060 Gwh ogni anno. Tra i più grandi c’è anche un parco italiano. Si trova a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo: è costituito da oltre 276mila moduli. Sempre in Italia, a Nola, si trova il più grande impianto su tetto. Ha una potenza di 25 MW di picco. Da segnalare, inoltre, la presenza sempre in Italia della più grande centrale fotovoltaica pubblica d’Europa. Si trova a Paitone, in Valle Sabbia, in provincia di Brescia. Ha una fornitura media prevista di quasi 9 MW.
Per trovare la serra fotovoltaica più grande al mondo bisogna invece andare in Sardegna, a Villasor. Qui su 27 ettari sono stati montati 84mila pannelli e 27 serre.
Da segnalare, infine, la Pergola Solar di Barcellona. Situato nei pressi del porto, è stato realizzato da un gruppo di aziende europee. Comprende moduli fotovoltaici per una totalità di 444 kWp.
Vuoi saperne di più sugli impianti fotovoltaici?