Luce e Gas

Sei pratici consigli per risparmiare e tagliare i costi della bolletta luce e gas

Abbassare il costo delle bollette luce e gas è il desiderio di tutti. Specialmente nel periodo invernale, quando il consumo di elettricità e di gas è maggiore, riuscire a risparmiare energia senza restare al buio o al freddo è fondamentale per tagliare i costi delle bollette. Ma come fare?

Leggi la nostra guida e scopri i nostri 6 consigli per risparmiare fino a 447€ all’anno sulle tue bollette luce e gas.

1. Verifica di avere la tariffa residenti

Sei residente nella stessa casa in cui hai attivato la fornitura di luce? Verifica subito di avere la tariffa residenti.

In pochi lo sanno, ma il metodo più semplice e rapido per risparmiare sulla bolletta luce è assicurarsi di avere la tariffa residenti. Avere un profilo di consumo residente, infatti, consente un risparmio annuo di 167€ (risparmio stimato è calcolato utilizzando i corrispettivi aggiornati da ARERA per il 1° trimestre 2019.)

Controlla la tua bolletta nella sezione dei Dati Fornitura: in caso risultassi erroneamente come non residente, non ti preoccupare, puoi facilmente modificare la tua tipologia di contratto (nella maggior parte dei casi, basterà compilare un apposito modulo e inviarlo al tuo fornitore di energia elettrica). Inoltre, se presenti un certificato storico di residenza, puoi richiedere un ricalcolo della tariffa con validità retroattiva a partire dalla data di cambio residenza. Se sei un cliente Green Network e vuoi modificare la tipologia di contratto clicca qui per scaricare i moduli da compilare e inviali attraverso il nostro form online.

2. Adegua la potenza impegnata ai tuoi effettivi bisogni

La potenza impegnata è la potenza massima prelevabile in un determinato momento, al di sopra della quale si interrompe l’erogazione di energia elettrica; un valore troppo basso di potenza (rispetto alle tue abitudini di consumo) comporta frequenti “salti” della corrente (se usi più elettrodomestici insieme), ma valori troppo alti al contrario possono far lievitare i tuoi costi senza un reale bisogno!

La potenza impegnata è stabilita al momento dalla sottoscrizione del contratto ma può essere modificata in corso di fornitura. Può quindi capitare che, subentrando al contratto luce del precedente inquilino, ci si ritrovi con una potenza impegnata che non riflette i nostri effettivi bisogni.

Un ottimo modo per ridurre il costo della bolletta elettrica è quello di allineare la potenza impegnata alle proprie esigenze di consumo. Ad esempio se hai una potenza impegnata di 4,5 kW ma sulla tua bolletta, nel riepilogo dei consumi, il dato relativo alla potenza massima prelevata è sempre al di sotto di 3,3 kW, puoi ridurre la potenza a 3kW senza avere problemi. Così facendo avresti un risparmio considerevole: abbassando la potenza impegnata da 4,5 kW a 3 kW si risparmiano annualmente 78€. Se sei un cliente Green Network e desideri modificare la tua potenza disponibile accedi alla tua Area Clienti e visita la pagina Assistenza. In pochi click potrai inviarci la tua richiesta di aumento o riduzione potenza.

3. Attiva il pagamento con addebito diretto in conto corrente

La domiciliazione bancaria o postale delle bollette ha molti vantaggi.

Per prima cosa, non dovrai più sostenere i costi del bollettino postale: attivando il pagamento SDD sia per la luce sia per il gas risparmierai circa 1,5€ a transazione, per un totale di 18€ di risparmio totale annuo.

In secondo luogo, la domiciliazione bancaria annulla il rischio di pagare in ritardo le bollette, risparmiandoti eventuali interessi di mora (i pagamenti sono tutti fatti a scadenza, quindi non ci sarà nessun pagamento anticipato).

Alcuni fornitori, inoltre, erogano un bonus per il pagamento via addebito diretto, rendendo la domiciliazione delle bollette ancora più conveniente.

Green Network garantisce ai propri clienti un bonus di 2€ a bolletta che, sommato all’eliminazione del costo del bollettino postale, permette di risparmiare sulle bollette luce e gas un totale di 42€ annui.

Se sei un cliente Green Network e desideri attivare il pagamento con addebito diretto invia la tua richiesta direttamente dalla tua Area Clienti.

4. Ottimizza la climatizzazione degli ambienti

Secondo l’ENEA, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, oltre l’80% dell’energia totale consumata annualmente nelle nostre case viene impiegata per far funzionare impianti di riscaldamento e raffreddamento e nella produzione di acqua calda sanitaria.

Proprio per questo motivo, ottimizzare la climatizzazione degli ambienti è fondamentale per ridurre il costo delle bollette.

Fra i principali suggerimenti l’Enea consiglia di tenere sotto controllo la temperatura dell’ambiente: per ogni grado centigrado di temperatura in più, i consumi aumentano dal 5% al 10%.

D’inverno si consiglia di impostare i riscaldamenti intorno ai 20°C durante il giorno (il numero 3 della valvola termostatica dei termosifoni) e intorno ai 16°C di notte (numero 2). Diminuendo di un grado il tuo riscaldamento puoi risparmiare fino a 45€ l’anno.

D’estate per ridurre i consumi si può utilizzare l’impostazione deumidificazione del condizionatore: in ogni caso, è buona norma evitare di andare oltre i 5 gradi di differenza tra la temperatura esterna e quella interna.

Ricorda, inoltre, di effettuare sempre la manutenzione degli impianti di riscaldamento e della caldaia: un impianto in buone condizioni è più efficiente, funziona meglio e ti permette di risparmiare energia (oltre a prevenire rotture impreviste e costosi interventi di urgenza).

 

5. Presta attenzione all’etichetta energetica

Quando decidi di acquistare un nuovo elettrodomestico presta sempre attenzione all’etichetta energetica sulla confezione. Guardando l’etichetta energetica puoi facilmente scegliere il dispositivo elettronico che, a parità di caratteristiche tecniche, ti garantisce un consumo energetico più basso. Il risparmio che si può ottenere semplicemente facendo attenzione alla classe energetica di un prodotto è notevole: ad esempio, sostituendo un vecchio elettrodomestico, acquistato 10 anni fa, con uno di classe A+++ puoi ridurre i consumi di circa il 50%.

La stessa cosa vale per le lampadine: dal 2013, infatti, anche le lampadine sono dotate di etichetta energetica sulla confezione. L’illuminazione è da sola responsabile di quasi l’80% del costo della nostra bolletta elettrica: scegliendo lampadine a basso consumo energetico e migliorando la posizione delle sorgenti luminose, l’impatto dell’illuminazione può scendere al 20%. Ad esempio, sostituendo una sola lampadina fluorescente a basso consumo con una a LED puoi risparmiare fino a 5€ l’anno in bolletta.

La tabella qui sotto ti mostra come puoi ridurre i tuoi consumi sostituendo un vecchio elettrodomestico con uno di classe A+.

Elettrodomestico Riduzione Consumi Risparmio annuo stimato
Frigo Congelatore 62% 30 €
Televisione 70% 15 €
Lavatrice 45% 10 €
Condizionatori portatili 36% 10 €

Sostituendo i tuoi elettrodomestici e 10 vecchie lampadine con prodotti a maggior efficienza energetica puoi risparmiare fino a 115€ l’anno.

In conclusione, per pagare meno le bollette luce scegli sempre i prodotti con la migliore classe energetica, senza accorgertene consumerai meno energia e abbatterai i tuoi costi.

6. Scegli l'offerta giusta

Il modo più importante per risparmiare sulla bolletta luce e gas è sicuramente quello di scegliere il fornitore giusto e l’offerta più adatta a te: grazie al mercato libero, sei tu a decidere chi deve essere il tuo fornitore casa per luce e gas!

Il primo consiglio per trovare un’offerta con tariffa vantaggiosa è scegliere un’offerta che si possa sottoscrivere direttamente online sul sito del fornitore da te scelto. Quasi sempre, infatti, i contratti web hanno prezzi minori ed inoltre sul web tutte le informazioni contrattuali devono essere subito a tua disposizione per tutti gli approfondimenti necessari.

Quando stai valutando le diverse offerte luce e gas ricordati di guardare sempre le schede di confrontabilità, presenti nelle condizioni economiche, che ti aiutano a capire il risparmio che puoi ottenere passando dal mercato tutelato al mercato libero..

Cerca i contratti che ti bloccano il prezzo dell’energia per 12 mesi: in questo modo sarai al sicuro da eventuali rincari delle materie prime. Alcuni fornitori propongono contratti che bloccano il prezzo dell’energia fino a 24 mesi, però nella maggior parte dei casi la maggiore durata si traduce in un prezzo più alto. Inoltre, quando cerchi le offerte luce, valuta se ti conviene sottoscrivere un’offerta monoraria (senza differenze di prezzo in base agli orari di consumo) o una bioraria (con un prezzo energia più basso nelle ore serali e nel fine settimana).

Fai attenzione anche ai servizi aggiuntivi che ti vengono proposti: molti operatori del mercato libero hanno programmi fedeltà che ti premiano semplicemente per il tempo trascorso insieme. Green Network ha lanciato per i suoi clienti, sia domestici che business, il Green Network Energy Club, che ti consente di risparmiare con la formula x2 (2 persone al prezzo di 1) su cinema, ristoranti, hotel, centri benessere e molti altri servizi in tutta Italia, con un risparmio che può arrivare fino a 1.500 € l’anno!

Scegli tra le nostre offerte luce e gas quella più adatta a te e cominciare subito a risparmiare!

Ricorda che...

Per tagliare i costi della bolletta ti basterà seguire i nostri 6 consigli: metterli in pratica è molto semplice e ti può far risparmiare fino a 447 €/anno.

Ricorda che...